
In queste pagine sono raccolte tutte le rubriche che, con continuità, Giuseppina Ciuffreda ha redatto per le pagine del Manifesto dall’aprile del 2011 al gennaio del 2013. In sole 50 righe, una volta alla settimana, la rubrica “Ambiente viziato” spaziava dai beni comuni alla storia dell’ecologia, dalle buone pratiche alle polemiche di attualità. Al centro di tutti gli 87 articoli, l’ambiente, sondato in ogni suo significato. Un lavoro di cesello e di buona scrittura che restituisce temi, idee e percorsi a volte sorprendenti. Nell’ultima parte della sua vita Giuseppina stava raccogliendo materiali per scrivere un libro “Ritorno alla Natura – Dai fumi di Londra alla Terra giardino – Storia di un movimento planetario”. L’opera, già impostata e con diversi appunti autografi, è rimasta incompiuta, ed è stata riversata, come tutto il suo archivio, nei fondi della Casa Internazionale delle Donne a Roma grazie al lavoro di Donatella Panzieri e Stefania Raspini.
Aprile 2011 / settembre 2011
La semplicità volontaria
Consumare è diventato un dovere civico. Per rilanciare la crescita economica dovremmo correre tutti a…
Bellezza e ambientalismo
Una spinta alla nascita dell’ambientalismo è stata la bellezza. Non è un caso che la…
Che sarà mai se l’Artico si scioglie
La Terra è in movimento. Uragani anomali, piogge intense, tempeste marine, terremoti inconsueti, tsunami, calore…
Il battito d’ali di una farfalla
Salvare piante e animali minacciati di estinzione non hanno mai appassionato i politici, e anche…
Conservare per cambiare
Accade che le parole cambino significato nel tempo, fino a incarnare verità opposte. Proviamo con…
L’economia dell’impoverimento
Un paradosso contemporaneo è la convinzione di poter controllare la natura ma non i mercati….
Ottobre 2011 / marzo 2012
Vivere il ritmo ciclico
Per millenni il cielo stellato ha scandito la vita dell’umanità. In un mondo senza luce…
La conversione ecologica a Rio +20
Sviluppo sostenibile e green economy saranno i temi principali del vertice mondiale di Rio de…
Industriali prima di Marchionne
Quando l’industria aveva radici nel territorio e le merci erano prodotte per durare, i tagliatori…
Dal Nimby al Niaby
«Perché non andare su Arturo a studiare direttamente i resti archeologici?». È la domanda che…
Il declino della democrazia
Se si segue la ragione e non l’ideologia è evidente che l’Alta velocità in Italia…
La casa del Ventunesimo secolo
Nonostante i fenomeni meteo estremi, come accaparrarsi gas e petrolio e tenersi stretto il carbone…
Aprile 2012 / agosto 2012
La coscienza dell’ Ilva
Colpisce nella vicenda drammatica dell’Ilva quanto negli operai sia cresciuta nonostante tutto la consapevolezza dei…
Trasformazioni silenziose
Come si passa da una fase storica a un’altra? Teorie, tante sin dall’antichità. Negli ultimi…
Obsolescenza programmata
Il consumismo non esiste da sempre e non è destinato ad essere il nostro futuro….
Giardino e giardinieri
Quando si scriverà il libro nero del capitalismo (un’enciclopedia, piuttosto) un capitolo esteso sarà sull’imbruttimento…
Epoca che vai, energia che trovi
Dalla scoperta del fuoco l’energia ha scandito cambiamenti storici. Per millenni il legno ha sostenuto…
Macchine e vita
Dai primi utensili prolungamento del corpo umano alle tecnologie sofisticate contemporanee, le macchine nascono ambigue:…
Settembre 2012 / gennaio 2013
L ‘Economist a sinistra del premier
Dove si posiziona ormai si sa, al centro, ma quale centro non è chiaro ai…
L’evoluzione del Messia
Il 21 dicembre il mondo non è finito ma l’attesa mondiale di eventi straordinari non…
Quale innovazione?
Innovazione è una parola-chiave contemporanea. Le viene assegnato un valore positivo automatico, riversato sulle tecnologie….
Il prezzo del lavoro
Sul lavorare nell’era del precariato tecnici e politici praticano un riduzionismo che impone a giovani…
Il «nuovo» di una politica ondivaga
In politica il nuovo dovrebbe essere qualcosa che dia soluzioni efficaci,anche parziali, ai problemi più…
Humus, semi e giardinieri
Il suolo ha perso il suo manto e i re guaritori sono tornati ad Avalon…