
Giuseppina Ciuffreda
Utopista concreta
Questo sito raccoglie gli scritti di Giuseppina Ciuffreda, giornalista scomparsa nel luglio del 2015. Voluto dalla sorella Anna per valorizzarne l’apporto professionale e realizzato con il contributo insostituibile del quotidiano “il manifesto”, non è un sito di memorie ma uno strumento di conoscenza per tutti coloro che hanno a cuore l’ecologia, le questioni di genere, i movimenti e la partecipazione democratica.

Dalle pagine del quotidiano “il manifesto” e di altre testate Giuseppina ha lanciato molti allarmi, ma anche buone notizie e ha fatto conoscere storie e idee di coloro che si battevano per ideali comuni. Dal crollo dei regimi comunisti al grido per la salvezza del Pianeta, nelle sue parole c’è il racconto di un mondo che è cambiato. Ed è ancora in movimento.
2023. Un anno da dimenticare.. Peccato che non si può. Quindi bisogna prendere atto che la guerra che insanguina l’Europa continua con un alto prezzo di vittime e distruzioni. E con scenari che potrebbero essere ancora
più catastrofici. Non dà tregua neanche la crisi climatica, sempre più grave, cui non corrisponde una reazione altrettanto forte di preoccupazione globale. Almeno nel nostro paese. Eppure di motivi ce ne sarebbero.
WORK IN PROGRESS
Queste pagine verranno completate nel corso del tempo e si arricchiranno ogni mese nella sezione “scritti”. Potete contribuire inviandoci articoli, foto e video di Giuseppina Ciuffreda a redazione@giuseppinaciuffreda.it

L’appuntamento
Eventi passati

Che ne pensi?
Lasciaci il tuo commento, o leggi i contributi degli altri.

Link
Altri siti interessanti
Ambiente Viziato
Ogni mese vi proponiamo un articolo dall’archivio della rubrica Ambiente Viziato.

La civiltà degli alberi
Anni Settanta, un campeggio a Positano. Un’auto tedesca con piccolo rimorchio resta incastrata tra due alberi. Un lavorante non riesce a districarla e decide di tagliarne uno, il più piccolo. Orrore dei turisti che lo bloccano, riprendono possesso dell’auto e escono dopo una serie di manovre accorte. Anni Duemila, strade…