La riscossa dei «selvaggi»

Quando i Conquistadores, ignoranti avventurieri della poverissima Estremadura spagnola, entrarono nell’Impero inca, videro con meraviglia abbondanza e pulizia, città ricche e buone condizioni della popolazione rurale ma, avidi e fanatici, distrussero senza problemi quel mirabile «modo di produzione andino» (John V. Murra) e la sua memoria. Per gli europei che da allora approdarono in America, … Leggi tutto

Semi del futuro

È la prima volta nella storia che lotte così numerose sono diffuse su tutto il pianeta. È un movimènto antagonista che si è manifestato come evento mondiale dagli anni Duemila ma la sua esistenza è ancora controversa: c’è chi vede solo sussulti sparsi e chi lo vuole già pronto per la rivoluzione mondiale. Per capire … Leggi tutto

Nati per comprare

Si polemizza su tutto ma la pubblicità non viene mai messa in discussione. Dopo il classico saggio del Vance Packard “I persuasori occulti” del 1957, la critica vola bassa. Mass media, cultura, ricerca, sport, istruzione e sempre più attività umane dipendono dai fondi garantiti dalla “reclame” e dalle sponsorizzazioni. La pubblicità è un lavoro ambito … Leggi tutto

Beni comuni e bene comune

La condivisione della conoscenza e la conseguente battaglia contro brevetti, copyright, marchi, censure esplosa su Internet è un contenzioso antico come la libertà di parola e d’informazione. Dagli scambi internazionali della Royal Society inglese alla guerra fredda che ha bloccato intellettuali e scienziati, alla politica delle multinazionali e delle grandi imprese, alla controversa protezione della … Leggi tutto

Cosa sono i beni comuni

La tendenza a collocare sotto lo stesso ombrello beni comuni, soggetti e bisogni diversi ha l’effetto positivo di spingere Il pendolo dalla parte opposta. Dopo anni di neoliberismo, di enfasi sull’individualismo avido e narcisista dell’arricchitevi, torna la voglia di comunità e di condivisione. Per capire la novità assoluta di fenomeni sociali planetari e per evitare … Leggi tutto

Parabole degli studi sul futuro

Nell’estate del 1716, Thomas Fairchild, famoso vivaista londinese, nel suo giardino di Hoxton passò la punta di una piuma sullo stame di un garofano dei poeti quindi cosparse di polline lo stigma di un garofano doppio. La primavera seguente fiori un ibrido con le caratteristiche di entrambi i genitori: era nato il primo incrocio floreale … Leggi tutto

Il futuro è nel cuore degli uomini

Quarant’anni fa “I limiti dello sviluppo”, primo rapporto del Club di Roma, fu accolto dalla sinistra con diffidenza. Un limite alla crescita (il titolo inglese è “The Limits of Growth“) contrastava con lo sviluppo industriale, fondamentale per il benessere fino allora raggiunto e appariva un diversivo che distoglieva da problemi ben più stringenti, una strategia … Leggi tutto

Migranti e stanziali

Il lavoro del XXI secolo secondo i tecnici della globalizzazione deve essere flessibile, iperproduttivo e soprattutto mobile. Volere imprese locali e vivere nello stesso posto a un passo dalla famiglia, dagli amici, da un paesaggio amato sarebbe un arcaismo che ostacola il progresso. È la favola del cittadino global, oggi qua domani là, buona per … Leggi tutto