Melania Cavelli

Melania Cavelli Un pensiero a più dimensioni Ho conosciuto Giuseppina negli anni ‘80, a S. Fortunato in Umbria, durante un incontro durato circa 3 giorni, ove avevo difficoltà a metabolizzare gli insegnamenti di un “maestro” così ingombrante come è stato Ivan Illich che conoscevo per la prima volta. Quell’ incontro ha rappresentato per me, ma … Leggi tutto

Tommaso Di Francesco

Tommaso Di Francesco Il sorriso contraddetto Una vita che si conclude lascia, luminosa e sensibile, la consegna di una scia. Non è solo quello che è stato detto e realizzato. Più peso hanno nel momento della memoria tutti i frammenti delle parole non pronunciate e tutta la vita non realizzata. Giuseppina, che mi ostino a … Leggi tutto

Cecilia Mastrantonio

Cecilia Mastrantonio La campagna Nord-Sud: un altro mondo Quando ci lascia una persona cara è impossibile non ripercorrere con la memoria le tappe di un incontro che, a volte in modo intermittente, ci riportano ad esperienze di cui siamo la somma. Nel caso di Giuseppina Ciuffreda, almeno per me, è come riavvolgere un sentiero che … Leggi tutto

Edi Rabini

Edi Rabini Giuseppina Ciuffreda e Alexander Langer Nel suo primo dei diversi testi che compaiono nel libro, “Alexander Langer – Giuseppina Ciuffreda: Conversione ecologica e stili di vita, Rio 1992-2012”, edizione dell’Asino, Giuseppina riassume sinteticamente quello che è stata negli anni dal 1988 al 1993 la “Campagna Nord-Sud, biosfera, sopravvivenza dei popoli, debito”, che culminò … Leggi tutto

Aldo Garzia

Aldo Garzia Elogio dell’incoerenza Ho conosciuto tante Giuseppina nel corso di una frequentazione e di una amicizia lunghe più di quarant’anni. Ricordo la militante comunista del Pci e poi del primo manifesto, in seguito la femminista degli anni Settanta, poi ancora l’appassionata di politica estera, l’ecologista, la ricercatrice di una spiritualità troppo a lungo negata, … Leggi tutto

Grazia Francescato

Grazia Francescato Il nostro comune percorso spirituale Forse a me tocca la parte più difficile in questa giornata in ricordo di Giuseppina. Parlare del suo rapporto con la Spiritualità è complicato, ostico, richiede la capacità di handle with care, maneggiare l’argomento con delicatezza. La mia relazione con Giuseppina, infatti, somiglia ad una conchiglia bivalva. Simbolo, … Leggi tutto

Edvige Ricci

Edvige Ricci La bellezza e l’ecologia Tante volte è venuta a Pescara, Giuseppina. La prima, nel 1986, in occasione del Convegno europeo, “La Terra ci è data in prestito dai nostri figli”, atto di nascita del movimento politico verde in Italia e non solo. Molti, tra cui Alexander Langer, avevano chiesto a noi pescaresi (ci … Leggi tutto

Marica Di Pierri

Marica Di Pierri La paladina bifronte di nostra Madre Terra Empatica e solidale con tutti gli esclusi, implacabile e affilata con il potere. A Giuseppina, tra le nostre sagge e indimenticabili madri nobili. Poche volte potremmo usare a ragione l’epiteto di “maestra” quanto nel riferirci alla figura di Giuseppina Ciuffreda. Come giovane collettivo di donne … Leggi tutto

Biancamaria Frabotta

Biancamaria Frabotta Storia di un sodalizio femminista Ho conosciuto Giuseppina negli anni della scuola, sul marciapiede davanti al Liceo romano Pilo Albertelli. Ma ci scambiammo poche parole. Lei faceva parte di un piccolo drappello di studentesse aderenti alla FGCI, come era ben noto a chi non poteva vantare una militanza di quel tipo e neppure … Leggi tutto

Norma Rangeri

Norma Rangeri Una giornalista atipica al manifesto Voglio ringraziare Grazia e Giovanna per aver lavorato a realizzare questo nostro incontro. Ce lo eravamo promesso davanti alla chiesa quella triste mattina di luglio in cui abbiamo salutato Giuseppina. Giuseppina ci ha dato tanto ed è naturale che il suo pensiero sia tenuto vivo. In che modo … Leggi tutto