Tornare alla terra

L’agricoltura ha un ruolo fondamentale e i contadini esistono, non sono scomparsi. Nonostante la credenza diffusa che li vuole ridotti al lumicino, sono ancora due miliardi nel mondo. Nonostante l’affermazione arrogante di un premio Nobel che potremmo tranquillamente fare a meno della natura, abbiamo bisogno ancora di mangiare e bere. E cibo e acqua originano … Leggi tutto

«Slow trade», la nuova agricoltura

Ben noto ai lettori del manifesto sin dalla pubblicazione della serie Archeologia dello sviluppo, Wolfgang Sachs, direttore di ricerca al Wuppertal Institute per il clima, l’ambiente e l’energia, con Tilman Santarius ha coordinato il rapporto Slow Trade-Sound Farming per una nuova politica commerciale agricola. Perché avete scelto l’agricoltura? Per ragioni politiche, umane e ambientali. L’agricoltura … Leggi tutto

La Terra brucia? Andiamo in Alaska

Il ciclone Kyrill ha appena smesso di tormentare il nord dell’Europa ma per quanto tempo ancora i mass media ne parleranno e, soprattutto, cambierà qualcosa nel modo di informare e di governare? Sembrava difficile dimenticare New Orleans sott’acqua ma è proprio quello che è successo, e non solo perché l’uragano Katrina è stato superato da … Leggi tutto

Un pessimo clima per madre Terra

Elizabeth Kolbert è partita con un obiettivo preciso: documentare il cambiamento climatico. Ha viaggiato in America, in Europa e nelle aree polari. Ha parlato con scienziati e archeologi, con gli abitanti locali. Ha letto i rapporti scientifici più importanti degli ultimi trent’anni. Nel 2005 ha raccontato le spedizioni in tre articoli pubblicati dal New Yorker, … Leggi tutto

Bolivia, eccidio in Amazzonia

Dopo la recente esecuzione della missionaria Dorothy Stang, un altro gruppo che difendeva l’Amazzonia è stato trucidato da una banda armata. I malviventi hanno assaltato il camion che trasportava noci per incarico della cooperativa boliviana Coinacapa, uccidendo i lavoratori che viaggiavano con la famiglia. E’ accaduto il 18 marzo nella riserva che abbraccia parte dello … Leggi tutto

Un Nobel dal color arcobaleno

Il Nobel è stato una sorpresa per Wangari Maathai, la prima africana a riceverlo. Scienziata, ambientalista, attivista per la democrazia e per i diritti umani, ieri ha pianto ed ha piantato un albero, una specie locale, il Nandi Flame. Il Comitato norvegese le ha assegnato il premio «per il suo contributo allo sviluppo sostenibile, alla … Leggi tutto

I cavalieri erranti della casa rossa

Dono augurale per il matrimonio di William Morris con Jane Burden, la bellissima figlia di uno stalliere icona dei pittori preraffaelliti, Red House è una costruzione che segna la storia dell’architettura. Hermann Muthesius, creatore del Werkbund tedesco, la definì «il primo esempio di casa moderna», concepita come un tutto e perfettamente inserita nell’ambiente naturale. Ma … Leggi tutto

Il rovescio del progresso

E ‘morto nel sonno, lunedì a Brema, mentre riposava prima di tornare al suo lavoro, che non ha mai smesso sopportando con pazienza e stoicismo i dolori del male che da anni deformava il suo viso. Teologo, filosofo, storico, antropologo, Ivan Illich è stato soprattutto uno sciamano abile a sciogliere il pensiero dai vincoli dei … Leggi tutto

Il canto degli U’wa contro il petrolio

In Colombia, nella foresta sulle Ande, al confine con il Venezuela, è in corso una lotta indigena esemplare, protagonisti gli U’wa. L’antagonista è la multinazionale del petrolio statunitense Occidental Oil and Gas Corporation, più nota come Oxy. La multinazionale vuole estrarre petrolio dalle loro terre ancestrali, dove sono sepolti nonni e antenati. Finora, per la … Leggi tutto