Marx e Morris, il rosso e il verde

Raymond Williams, uno dei padri fondatori dei cultural studies inglesi, in «Socialism and Ecology» (1982) scrive come in Gran Bretagna le due tradizioni abbiano proceduto parallele incontrandosi soltanto nell’Ottocento con William Morris con esiti, ritiene, non brillanti. E questo perché solo il socialismo poteva operare la sintesi. Il socialismo reale è crollato lasciando una condizione … Leggi tutto

I quaderni di Comenio

Tornare alla pedagogia e alla scuola per tutti. Anni di logiche contabili, riforme dissennate, chiacchiere sul merito hanno annullato un lavoro secolare, da Pestalozzi a Dewey a Paulo Freire, soprattutto per i più piccoli. Consumatori consumati, dei bambini se ne occupano oggi tv, pubblicitari, case farmaceutiche, produttori di videogiochi, tablet, cibo, bevande e abiti griffati, … Leggi tutto

Tempi da «homo oeconomicus»

Colpisce negli economisti, nei banchieri e nei manager delle grandi imprese l’assenza di empatia. Mario Monti intervistato da Lilli Gruber prima di diventare primo ministro parlando della Grecia si entusiasmava (si fa per dire) per come quel paese stesse facendo in poco tempo un lavoro di dieci anni. Tanto che la giornalista, interdetta, ha dovuto … Leggi tutto

Il rischio del mercante

«Ma insomma la vita è anche rischio!». E’ la frase finale dei sostenitori del nucleare e degli ogm e di tanti altri tecnici. E’ vero, ma nella mia vita vorrei decidere io quale rischio prendere e quando, e se le politiche di governi o di istituzioni economiche possono modificare profondamente la vita di comunità e … Leggi tutto

Ritorno alla natura

Se la civiltà è identificata con il dominio sul mondo naturale e l’evoluzione con la presenza pervasiva di tecnologie, la reazione al desiderio di tornare alla natura non è «ma che bella idea!». Eppure è proprio questo il prossimo passo evolutivo: fine della guerra. L’Occidente ha pensato la civilizzazione come emancipazione da uno stato considerato … Leggi tutto

Cigni neri e rivoluzioni

Da circa cinquant’anni classi dirigenti ed esperti non hanno previsto nessuno dei fenomeni sociali, economici,politici che hanno sconvolto nazioni e scosso il mondo. Ogni evento ha suscitato la stessa meraviglia di un’invasione marziana. Cominciamo dagli anni sessanta. Negli opulenti paesi industriali migliaia di giovani in strada gridano i loro sogni. E’ il ’68 degli studenti. … Leggi tutto

Libertà dell’ideologia

«Capitalism and Freedom», forse il testo più noto di Milton Friedman, il padre del neo-liberismo, è una pietra miliare della controffensiva lanciata nel dopoguerra dalla destra statunitense contro le politiche dello stato. Nel 1962, anno di pubblicazione, il contesto è la guerra fredda. La tesi di Friedman, sulla scia di «The Road to Serfdom» di … Leggi tutto